23 ZA Penn ar Roz 29150 Châteaulin – FRANCIA – Tel +33 (0)298538082

VENIRE   CHIAMARE

  it esp de     ACCESSO PRO

È la fonte – o le fonti – che determina la scelta del ripartitore.

cioè il modello RCE/100-1E-2IG è progettato per un ingresso di 100A max.

Il ruolo del ripartitore è isolare le batterie l’una dall’altra e distribuire la corrente di carica disponibile.

La regolazione del carico sarà assicurata dall’alternatore (regolatore) e l’assegnazione delle priorità avverrà automaticamente in base allo stato di carica delle batterie.

La corrente nominale del ripartitore si basa sulla distribuzione su 2 o 3 uscite a seconda del modello.

Nel caso in cui tale corrente nominale venga mantenuta costante su una singola uscita (es. batteria al Litio), può essere considerato un sovradimensionamento del modello ripartitore (contattaci).

Si consiglia di installare lo ripartitore verticalmente il più vicino possibile alle batterie.

La fonte di alimentazione deve essere spenta durante l’installazione.

Il terminale di ingresso deve essere collegato all’uscita dell’alternatore o della relativa sorgente DC (pannelli solari, aerogeneratori, caricabatterie).

I terminali di uscita devono essere collegati al positivo dei banchi batterie.

Il negativo dello ripartitore deve essere collegato al negativo comune delle batterie (sul terminale FASTON – utilizzare un cavo di sezione 0,5 mm² – attenzione: se questo terminale non è collegato, c’è il forte rischio di distruggere lo ripartitore).

(Promemoria: tutte le batterie collegate allo ripartitore devono avere un negativo comune).

Il dimensionamento dei cavi di ingresso e di uscita deve essere effettuato in base alla corrente della sorgente (regola da applicare: tra 3 e 4 Ampere per mm² a seconda della distanza).

Esempio: per un alternatore da 80A e 2 batterie si consiglia il modello RCE/100-1E-2IG. I cavi di ingresso e di uscita devono essere dimensionati a 20mm² (80A/4=20mm²).

Per il diametro dei terminali ad anello fare riferimento alla scheda tecnica del ripartitore.

Il terminale IG è un ingresso che può essere utilizzato per avviare moderni alternatori regolati elettronicamente, o anche alcuni regolatori di tipo solare o eolico.

Questo, quando è alimentato, permette di riportare una tensione all’ingresso B+ dello ripartitore e quindi all’uscita della sorgente per eccitarlo:

  • se l’alternatore 1 o qualsiasi altra sorgente² richiede una tensione di autoeccitazione sulla sua uscita di potenza per l’avvio e la regolazione, è necessario collegare il terminale IG del ripartitore
  • se l’alternatore o altra sorgente dispone già di un terminale indipendente previsto per la tensione di autoeccitazione, non è necessario collegare il terminale IG dello ripartitore

1 In questo caso il terminale IG deve essere collegato alla tensione della batteria proveniente dalla chiave di avviamento.

2 In questo caso il terminale IG deve essere collegato al polo positivo di una delle batterie.

Questo terminale IG non è disponibile sul modello a 2 ingressi: RCE/100-2E-3. Se necessario, è possibile collegare uno o più kit ripartitore – vedere la sezione seguente.

Il modello RCE/100-2E-3 è idoneo per un impianto con 2 sorgenti di corrente continua la cui somma non deve superare i 100A (es. corrente alternatore + pannello solare).

Se l’installazione supera i 100 A, considerare l’utilizzo di due ripartitori RCE/100-1E-3IG separati.

È possibile collegare 2 sorgenti in parallelo su un unico ingresso ripartitore. Ad esempio: 1 alternatore e 1 regolatore solare su un modello RCE/100-1E-3IG

Ma :

1/ Dovrai assicurarti che le due apparecchiature abbiano ciascuna un diodo antiritorno interno per evitare che la corrente scorra tra di loro.

2/ la corrente totale dei due dispositivi non deve superare la corrente nominale del ripartitore (100A nel caso precedente).

Non ci sono problemi a collegare batterie di diverse capacità.

Il ruolo dello ripartitore è quello di condividere la corrente disponibile in ingresso, sulle sue uscite. La prioritizzazione sarà naturalmente effettuata verso l’uscita che richiede la corrente maggiore.

La corrente residua viene poi ripartita sulle altre due uscite secondo lo stesso principio.

La regolazione è assicurata dai regolatori delle sorgenti DC presenti in ingresso.

Il kit ripartitore, che è una parte opzionale, può essere necessario se le sorgenti CC presenti all’ingresso necessitano di un riferimento di tensione per iniziare la regolazione.

Per i modelli con terminale IG e 2 sorgenti in parallelo collegate all’ingresso ed entrambe che richiedono un riferimento di tensione:

In questo caso il terminale IG sarà utilizzato per una sorgente e sarà necessario aggiungere un kit ripartitore per l’altra sorgente.

Per il modello senza terminale IG (RCE/100-2E-3):

È possibile utilizzare uno o 2 kit ripartitore secondo necessità

Schema di installazione RCE-2E-3 con un kit, un alternatore e una turbina eolica

Schema di installazione RCE-2E-3 con un kit, un alternatore e un pannello solare

Il LED verde si accende quando è presente tensione sull’ingresso del ripartitore e/o quando il terminale IG è alimentato.

Il LED verde si accenderà nelle 2 condizioni di cui sopra se il terminale negativo dello ripartitore è stato collegato correttamente.

felis accumsan ipsum libero. id mi, Aliquam